Prosecco D.O.C. Millesimato
Spumanti – Personalità e carattere

Fin dalla metà del Duecento il toponimo ‘Prosech’ o ‘Prosecum’, ma anche il più moderno ‘Proseco’ viene riferito ad un piccolo centro, confinante a sud est con il vescovado di Trieste e a nord con il territorio di Duino. La glera è un vitigno a bacca bianca, componente base del Prosecco. Ha tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati.
Vitigno
Glera
Zona di produzione
Rai di San Polo di Piave (TV)
Epoca di vendemmia
Primi di settembre
Vinificazione
Vinificazione in bianco, con separazione immadiata delle bucce. La presa di spuma avviene attraverso il metodo Martinotti Charmat in autoclave
Residuo zuccherino
Brut
Note sensoriali
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: all’olfatto richiama note fruttate, come la pesca bianca, la mela e la pera
Gusto: piacevolmente acidulo e sapido, fresco e fruttato
Abbinamenti
Piacevolissimo da aperitivo e da tutto pasto
Temperatura di servizio
Servito freschissimo a 8 – 10 °C
Grado
11%