Raboso Piave D.O.C.
Rabosi – Gli storici

Il Raboso è il vitigno che per millenni ha caratterizzato la zona del Piave. Qualcuno lo definisce rabbioso, forse per il colore nero, per la forza fuori dal comune, per l’asprezza; il Raboso sa di terra magra, di sassi delle grave del Piave, di ciliegie selvatiche di sottobosco.
Vitigno
Raboso Piave
Zona di produzione
Rai di San Polo di Piave (TV)
Vinificazione
La vendemmia è di tipo tardiva, in modo tale da ottenere un lieve surmaturazione diretta in pianta, verso la fine di ottobre. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata. Vengono effettuati frequenti rimontaggi, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce
Affinamento
Il vino viene affinato parte in barriques di rovere da 225 lt. e parte in botti di rovere da 26,5 hl
Note sensoriali
Colore: rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile, con riflessi vivi violacei e granati
Profumo: complesso, elegante, molto intenso ed articolato; sentori di frutta rossa con forti sensazioni di marasca e viola
Gusto: pieno, voluminoso, ben strutturato, con acidità e tannicità marcate ma piacevoli al palato. Il retrogusto è lungo e pieno, con note speziate finali molto intense
Abbinamenti
Carni rosse, arrosti, selvaggina da piuma, formaggi di media e lunga stagionatura
Temperatura di servizio
16 – 18 °C
Grado
13,5%