Malanotte Piave D.O.C.G.
Rabosi – Gli storici

Vino icona delle Terre del Piave, contraddistinto dal perfetto connubio della tecnica applicata alla tradizione e dalla costante volontà di innovazione senza tradire la storicità del prodotto. Il Raboso Piave, noto per l’asprezza e la “rabbiosità”, in questa sua declinazione viene domato grazie all’utilizzo della tecnica dell’appassimento delle uve in fruttaio.
Vitigno
Raboso Piave
Zona di produzione
Rai di San Polo di Piave (TV)
Tipo di terreno
Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall’impeto del fiume Piave nei secoli.
Epoca di vendemmia
Le uve destinate all’appassimento vengono vendemmiate verso la fine di ottobre, mentre le uve fresche vengono vendemmiate nella prima decade di novembre.
Vinificazione
Le uve vengono tenute scupolosamente separate nelle due diverse fasi. A seguito della diraspatura, l’uva fresca macera per 10-12 giorni a contatto con le bucce. L’uva destinata all’appassimento riposa per 45 giorni in fruttaio prima di essere vinificata (il disciplinare prevede il taglio con le uve appassite in una percentuale che va da minimo il 15% ad un massimo del 30%).
Affinamento
Il vino matura per alcuni mesi in tonneaux e botti di rovere francese. Dopo l’imbottigliamento il vino sosta in cantina per altri 4 mesi.
Note sensoriali
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati , quasi impenetrabile
Profumo: bouquet stratificato, con ricordi di ciliegie in confettura, more, mirtillo, cioccolato fondente
Gusto: impatto gustativo deciso, trama tannica notevole, lunga persistenza fruttata al palato
Abbinamenti
Ideale con selvaggina, carne alla griglia, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
16 – 18 °C
Grado
14%