Sauvignon
Bianchi – La linea della tradizione

Il vitigno Sauvignon è una delle varietà a bacca bianca più diffusa al mondo, e da essa si ricavano alcuni fra vini bianchi più conosciuti e ricercati. L’origine ne spiega anche il nome, che deriva da sauvage, “selvaggio”, perché la forma delle sue foglie ricorda quelle delle viti selvatiche.
Vitigno
Sauvignon
Zona di produzione
Rai di San Polo di Piave (TV)
Epoca di vendemmia
Primi di settembre
Vinificazione
Breve macerazione a freddo per 12 ore
Note sensoriali
Colore: giallo paglierino con lievi riflessi verdi
Profumo:al naso sprigiona un bouquet intenso che spazia dalla frutta tropicale ai fiori di sambuco, alla salvia, foglia di pomodoro e peperone verde
Gusto: sapore delicatamente asciutto e secco
Abbinamenti
Ottimo con tutti i tipi di pesce, con i piatti a base di asparagi e con i risotti alle erbe primaverile e selvatiche
Temperatura di servizio
12 – 14 °C
Grado
12,5%